Festa della Madonna della Salute 2019
Prima di tutto, quando: La Festa della Madonna della Salute è il 21 novembre. Essendo la festa più locale, se avete in programma di venire a Venezia, questo è un evento a cui non potete rinunciare.
Per i veneziani la Madonna della Salute ha un significato molto importante ed è molto sentita. È l’anniversario che ricorda la fine di una terribile pestilenza che tra il 1630 e il 1631 devastò la città e l’Italia settentrionale.
Da allora ogni anno il 21 novembre i veneziani si radunano e migrano verso la Basilica di Santa Maria della Salute, la bella chiesa barocca costruita in omaggio alla vergine alla fine dell’epidemia. Ma ecco alcune curiosità da sapere se si vuole visitare il festival in prima persona.
1 – E’ una festa
Una festa religiosa, ma non solo. La Festa della Salute è infatti una giornata dedicata anche ai residenti. Tutti sono a casa dalla scuola e dal lavoro. Venezia è unica e si ferma per le sue tradizioni.
2 – Si costruisce un ponte
Da Santa Maria del Giglio fino alla Punta della Dogana viene eretto un ponte mobile che permette ai pellegrini di attraversare il Canal Grande senza prendere una barca.
3 – La ricerca di una candela
La tradizione vuole che in questi giorni di novembre la gente si diriga verso la Basilica della Salute per assistere alla messa che dura tutto il giorno. Allo stesso tempo è consuetudine accendere una candela in memoria dei cari. Nelle vicinanze si possono trovare molte candele di ogni dimensione.
4 – Cosa mangiare?
Ogni festival ha il suo piatto speciale. E la Festa della Madonna della Salute non fa eccezione. In questa occasione i veneziani mangiano spesso la castradina, un antico piatto antico di montone salato, affumicato e condito, usato per fare una deliziosa zuppa con verza e vino.
5 – Pazienza
Se volete unirvi alla processione del 21 novembre alla Madonna della Salute, armatevi di pazienza: la fretta della gente è costante per tutta la giornata. Ma l’atmosfera è emozionante e reale e per passare il tempo si può approfittare delle numerose bancarelle di dolci che circondano la chiesa.